appartamento GREEN

panoramica
Questo di cui voglio parlarti ora è stato l'appartamento più difficile di cui mi sia occupata.
Si trattava di un appartamento con un giardino ed era il quarto che facevo, quindi avevo sì l’esperienza, ma si è rivelato decisamente difficile.
Avevo deciso di fare un lavoro sulle pareti tutto al fratazzo con il cemento e poi ci avrei applicato sopra degli stencil per fare dei disegni in rilievo.
Ma le cose non sono andate secondo i miei piani...
È stato il più complesso, perché, nel momento in cui ho dato le prime mani di fondo per poi applicare la base cementizia, mi si è sfaldata tutta la parete e quindi mi è venuta via a fogli tutta la vernice che vi era sotto si è letteralmente staccata tutta la superficie su cui stavo lavorando.
Ricordo il mio stupore e al tempo stesso lo sconforto, ammetto che guardavo la parete attonita. Devo dire però che quando mi si presenta un problema, so che posso affrontarlo e che soprattutto mi insegnerà qualcosa. Lo so che sembra strano, ma in quel preciso momento in cui cadeva tutto, sentivo che ero stata troppo fiduciosa.
Questa situazione era il frutto praticamente dell’inesperienza, nel senso che non sapevo che avrei dovuto verificare effettivamente che tipi di vernice ci fossero sotto, benchè il mio fornitore di fiducia mi aveva messo un piccolo tarlo al quale non avevo
dato molta importanza anche presa dalla fretta di dover eseguire il lavoro.
Ecco perché a oggi affermo che questo per me è stato un caso di grande insegnamento, perché non farò più un errore del genere e ora, nel momento in cui inizio a mettere mano a una parete, faccio una serie di analisi. In quel caso ho dovuto poi procedere a grattare tutta la parete, quindi togliere praticamente tutto il lavoro di
tre giorni che avevo già realizzato.
Da lì ho poi creato delle basi di consolidamento delle pareti e a seguire ho riapplicato tutto il prodotto; a quel punto è uscito un lavoro fantastico.

È stato impegnativo non solo per la questione del muro, ma anche per i colori, perché io avevo deciso che questo appartamento dovesse diventare di una tonalità di verde che richiamasse quella del giardino. Volevo sfruttare il fatto che il giardino ci fosse e fosse ben visibile.
Ho quindi cercato di mischiare tonalità di verde per dar vita a questo filo conduttore di colore. Infatti, ho chiamato questa casa l'appartamento verde.
La cucina era totalmente in wengè ed è posta proprio all’ingresso dell’immobile, dato che non avrebbe certo permesso di creare l’effetto wow.
Quando sono entrata per la prima volta nell’immobile sono stata molto tempo ad osservare la zona giorno, più volte sono uscita e rientrata dall’appartamento, per
comprendere dove dovevo focalizzare la mia attenzione per creare l’effetto wow.
Ho realizzato che la cucina era l’elemento principale, il primo che si vedeva pertanto con la colorazione creata e con le mie super chalk paint ho pitturato tutte le antine sia dentro che fuori previa rimozione delle maniglie e stuccatura dei buchi, ho tolto il battiscopa e verniciato lo stesso con una vernice che riprendesse il colore delle maniglie.
Il campione di vernice utilizzato per la cucina, lho portato al mio fornitore di fiducia per poter realizzare una colorazione da applicare sul muro e nel bagno che
rispecchiasse la stessa cromia, lo stesso identico colore è stato applicato anche in bagno. Prima di ridipingerlo, era di un colore azzurrino. Il resto dell’appartamento era verde e dunque non volevo uno
stacco colore così forte, mi piaceva l’idea di mantenere un’armonia di colore, il verde appunto.
Ho lavorato da sola anche a questo progetto. I primi lavori non c’era nessuno che mi aiutasse. Mi ricordo che nel momento in cui ho finito il soggiorno e quindi osservavo quella parete che era diventata come la volevo, mi sono guardata intorno e sono andata in camera da letto.
“Voglio fare la stessa cosa! Voglio che vi sia una sorta di richiamo” e così ho capito che avrei dovuto mettere un elemento verde anche nella zona notte. Questo
appartamento era un bilocale. A quel punto dietro la testata del letto ho realizzato la stessa identica lavorazione senza stencil, ma lo stacco tra la parete a cemento lavorata e la parete imbiancata di bianco non mi piaceva quindi ho applicato delle cornici in polistirolo che dessero l’idea di un quadro.
Tutto questo lavoro ha fatto in modo che nel momento in cui una persona entra e si ferma a guardare la casa, vede una continuità di colori dall’inizio fino alla fine dello spazio.
Mi sono occupata anche di riadattare il divano. Ho invece comprato il soggiorno e il tavolo. La camera da letto era già presente e quindi l’ho cambiata un po’. Dove c'era il wengé, ho applicato lo stesso identico verde che avevo messo nella cucina. Il wengé si presta molto a essere ridipinto e avere nuova vita.
Ho acquistato anche il mobile del bagno in quanto era presente solo uno scaffale che è stato verniciato di bianco e utilizzato in un altro immobile, così come la mensola che era presente in soggiorno ed il mobile tv e tavolino del soggiorno.
L’insieme della casa era davvero piacevole.
Mancava solo il giardino che era stato la fonte d’ispirazione e che era in condizioni davvero pessime. Era stato particolarmente trascurato nel tempo.
Quindi ho rifatto tutta la recinzione, ho applicato la rete vedo non vedo su tutto il perimetro. L’ho tirata alla perfezione e poi mi sono occupata dell’erba alta. A quel punto ho dato vita a un ambiente che potesse essere goduto come elemento di relax e l’ho allestito con delle poltrone.
cliente
cliente privato
richiesta
home staging
anno
2022
partners
federica licchelli
OVERVIEW
We wanted the brand to be bold and outspoken, strongly driven by photography. Therefore we decided to celebrate moments that tell stories, catching people in fascinating, effortlessly glamorous, moments of their life.